L’obiettivo di questa novità è darvi la possibilità di ampliare le potenzialità di diversificazione degli investimenti attraverso una nuova categoria di attivi tangibili, che si possono vedere e toccare.

Un’opera d’arte è un bene relativamente sicuro, con poca volatilità rispetto ad altre categorie di attivi, che offre quindi un’ottima stabilità in tempi di crisi, perché il mercato dell’arte è meno influenzato dai fattori macroeconomici.

Questo primo progetto di tipo arte consiste nel fornire un prestito ad un promotore per l’acquisto, la gestione e la vendita di un dipinto attraverso una galleria online. Sarà quindi compito del promotore (consigliato da uno specialista in investimenti nel settore dell’arte) strutturare una strategia di commercializzazione per realizzare il rendimento totale stimato per l’investitore.

Il protagonista di questa prima opportunità è Secundino Hernández, uno dei giovani artisti spagnoli contemporanei più conosciuti a livello internazionale, premiato in Febbraio durante la fiera ARCO di Madrid. Attualmente ha due mostre personali in corso, una al Centro de Arte Contemporaneo di Malaga e una alla Galleria Bärbel Grässlin di Francoforte, oltre ad aver in programma ad Aprile una mostra al Museo Kunsthalle di Helsinki.

Giovanni Buono, CEO di Housers Italia, spiega che “Con l’ingresso nel mercato dell’arte, Housers diventa una piattaforma di risparmio e investimento che consente di investire in beni reali e tangibili. Il nostro modello di business ci consente di offrire sulla stessa piattaforma progetti immobiliari, opere d’arte e possibilmente altre attività nel prossimo futuro, come progetti green.”

Intervista a Secundino Hernández via Collectors Agenda

(traduzione dell’originale intervista disponibile qui >>> Collectors Agenda)

Nella la ricerca di pittori che hanno lasciato il segno in questo momento storico è quasi impossibile trascurare l’artista spagnolo Secundino Hernandez che si divide tra Berlino e Madrid. Negli ultimi anni, il suo approccio diretto alla pittura ha avuto una forte impressione sui collezionisti. Sta creando tele con una potente presenza di immediatezza fisica che fa un uso intuitivo del colore e della forma gestuale.

Photo: Thierry Bal

Quali sono le differenze tra Madrid e Berlino nel mondo dell’arte?

Sono molto diverse, ma per me sono la combinazione perfetta. Tutti sanno che Berlino è uno dei luoghi più interessanti in Europa per fare arte in questo momento, soprattutto perché è una città pronta a soddisfare le esigenze degli artisti. È facile trovare un buono spazio per lavorare. È facile trovare fornitori e ci sono molte gallerie. A Madrid è più difficile sviluppare la tua carriera ma allo stesso tempo è molto approssimativo, autentico e stimolante. Stavo pensando a quello oggi mentre camminavo verso lo studio: Madrid è un posto così schizofrenico! A volte la città ti rende felice, a volte ti abbatte. Berlino, al contrario, è una città molto più lenta e ideale per il lavoro. Tuttavia, quando esco, mi sento ancora come un turista a volte.

Molti dei tuoi pezzi hanno una forte presenza fisica e il tuo processo pittorico sembra essere anche molto pratico. Cosa significano per te il potere del colore e i grandi formati?

Mi piace l’atto performativo di trasferire un piccolo disegno a tratteggio su una grande tela. Mi piace lavorare in diverse dimensioni. I grandi formati sono ottimi per mostrare come i dipinti cambiano quando li sposti, quando li esplori riposizionandoti fisicamente mentre i piccoli dipinti si sentono molto più intimi. Per un artista dipingere grandi formati è più performativo che dipingere piccoli pezzi. Ciò significa che esiste una connessione tra il lavoro e il modo in cui viene vissuta la pittura.

Quando è diventato chiaro per te che potevi guadagnarti da vivere dipingendo?

Mi sono trasferito a Berlino dieci anni fa ed è stato per me un passo importante. Avevo ricevuto un premio qui a Madrid e il denaro che ho vinto era abbastanza per vivere a Berlino per circa sei mesi. Così l’ho fatto. È stato allora che sono in contatto con gallerie internazionali come Krinzinger. Ho iniziato a sviluppare seriamente il mio lavoro e a costruire una reputazione tra i collezionisti fuori dalla Spagna. Essere in contatto con un ambiente artistico più globale è stato fondamentale per crescere come pittore, per ottenere indipendenza e guadagnarsi da vivere con l’arte. Il 2012 è stato un punto di svolta perché molti importanti collezionisti hanno iniziato a notare il mio lavoro. Il mio spettacolo all’ARCO di Madrid quell’anno è stato un grande successo. Sono molto felice di essere stato in grado di costruire una base così fedele di collezionisti. A volte penso di farli impazzire perché il mio stile cambia così tanto e così velocemente, ma mi stanno ancora supportando.

Hai una teoria su ciò che rende il tuo lavoro così attraente per i collezionisti?

Photo: Thierry Bal

Penso che le mie gallerie facciano un ottimo lavoro (ride), io sto solo facendo la mia parte. La mia responsabilità è ciò che accade in studio. Tutto il resto è curato dalle gallerie. Non significa essere naive, si tratta di chi sa fare le cose al meglio. Io so come dipingere, loro sanno come vendere dipinti e mi fido di loro. Sono stato abbastanza fortunato perchè i miei collezionisti sono, come ho detto, molto fedeli. Ad essere onesti, non sono motivato dalle vendite o interessato ai prezzi stellari delle aste. Preferisco invece concentrarmi sul mio lavoro e godermi il successo personale di un pittore nel suo studio.

Ma sicuramente il tuo successo commerciale deve aver cambiato la tua vita e le tue condizioni di lavoro. Hai due studi e hai un team di persone che lavorano per te …

La struttura è ancora molto simile a un’azienda familiare. Ho due assistenti nello studio e tre persone nell’ufficio per l’archivio e il lavoro con la stampa. I miei assistenti di studio preparano le tele per me. Quindi è tutto molto con i piedi per terra. Non è che abbia una squadra di venti persone che producano una parte dei dipinti che escono dal mio studio o che mi consultino sui miei progetti. Come ho detto, il mio studio è più un luogo di artigianato che una macchina dietro un grande marchio culturale di scala globale. Nessuno può dipingere tranne me. Direi che sono ancora un piccolo artista, ma naturalmente ho fatto molta strada dal lavorare in uno studio con il tetto rotto e i topi ovunque. È molto diverso ora, ma sto ancora lavorando come ho lavorato dieci anni fa.

Se non hai ancora investito in arte ecco il link al progetto, dove trovi tutte le informazioni sull’artista e sull’opera.