Il portfolio di investimenti in Housers è l’insieme dei progetti in cui una persona o azienda puó scegliere di investire. Quando si tratta di creare il proprio portfolio è estremamente importante scegliere i propri investimenti in funzione al proprio profilo di rischio.

Grazie a questo articolo sarai in grado di definire la direzione da seguire per raggiungere quel portfolio investimenti ideale che più si avvicina al tuo livello di avversione o propensione al rischio.

In ogni caso, indipendentemente dal proprio profilo, le due regole principali per ottenere il massimo dai propri investimenti sono sempre:

Scopri i tre principali profili per costruire il tuo portfolio investimenti ideale

Tra tutte le caratteristiche fondamentali riguardo al profilo degli investitori, quella più determinante è sicuramente la tolleranza al rischio.

Le caratteristiche più comuni per definire il proprio profilo sono solitamente:

  • Essere consapevoli delle proprie esigenze e obiettivi di investimento.
  • L’orizzonte temporale dell’investimento.
  • Possibilità di disinsvetire.
  • Il livello di rischio con cui ci si sente a proprio agio.

Considerando tutte queste variabili abbiamo creato tre profili tipo di investitori riassunti in questa tabella:

1) Profilo conservatore o avverso al rischio

L’investitore conservatore è il meno tollerante del rischio, preferisce gli strumenti di investimento con maggior sicurezza e considera i guadagni importanti ma secondari rispetto alla scelta di minimizzare il rischio.

In Housers, un investitore conservatore si concentrerà sulle opportunità di tipo RISPARMIO perché:

  • Hanno il miglior scoring.
  • Consentono di liquidare il tuo investimento in qualsiasi momento.
  • Prevedono il pagamento di un rendimento mensile dato dall’affitto oltre alla rivalutazione nel momento in cui si vende la proprietà.

Approfondisci tutti i vantaggi delle opportunità di tipo RISPARMIO qui.

2) Profilo moderato o neutrale al rischio

Questo profilo continua ad essere cauto nel prendere le decisioni, ma ammette un rischio moderato per cui è solito di rendimento e sicurezza.

In Housers questa strategia corrisponde ad un portfolio che combina progetti di tipo RISPARMIO ed INVESTIMENTO con in misura minore il TASSO FISSO.

Seguendo questa strategia si ottiene un portfolio di investimenti bilanciato in cui il tipo RISPARMIO continua a rappresentare a proporzione maggiore con la presenza delle altre tipologie di progetti con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti avendo in media tassi più elevati.

3) Profilo propenso o incline al rischio

Questo profilo è caratterizzato dalla volontà di assumere un rischio maggiore in cambio di maggiori rendimenti.

Per quanto riguarda Housers, senza perdere di vista l’importanza della diversificazione, l’obiettivo principale sarà massimizzare il reddito per costituire un portfolio in cui i progetti di tipo INVESTIMENTO e TASSO FISSO suppongono circa il 70% del totale investito.

Si tratta quindi in questo caso di una strategia di investimento a medio termine, tenendo sempre in considerazione anche le opportunità di tipo RISPARMIO per ottenere ritorni mensili ed un punteggio di diversificazione medio.