Online il report sul mercato immobiliare nel capoluogo milanese.
Insieme a Parigi, Londra e New York, Milano è universalmente considerata una delle capitali della moda. Qui vanno in scena alcune delle sfilate e degli eventi con maggiore riconoscimento nel settore. Alcuni tra i maggiori brand del settore hanno le loro sedi centrali a Milano e contribuiscono in larga scala alla sua economia. La città ospita alcune delle scuole di moda e di economia di maggior prestigio a livello mondiale.
Se Roma è la capitale politica d’Italia, Milano ne è il cuore finanziario ed economico. In numeri, il suo PIL rappresenta approssimativamente il 10% di quello nazionale, e il 20% di quello dell’intera Lombardia. Ospita più dell’8% delle imprese italiane, incluse 3 elencate nel Fortune 500.
Il mercato immobiliare
Dal punto di vista prettamente immobiliare, secondo il rapporto UBS Global Real Estate Bubble Index 2017 di UBS Wealth Management che analizza i prezzi degli immobili residenziali in 20 metropoli di tutto il mondo, tra le città europee Milano è quella che offre le valutazioni più interessanti. I prezzi reali degli alloggi rimangono circa il 30% al di sotto del livello del 2007. Gli ultimi dati segnalano un deciso miglioramento nelle prospettive e un aumento costante dell’occupazione in Lombardia, che a sua volta sosterrà i redditi. UBS ritiene inoltre che i prezzi delle case siano pertanto destinati a salire.
Dati e analisi
Milano è la città che contribuisce in modo preponderante al recupero del settore residenziale in Italia. Il mercato immobiliare milanese nel corso del 2017 ha fatto segnare un tasso di crescita nel numero delle transazioni immobiliari pari al 9,1%, di molto superiore al dato nazionale. La presenza di tassi d’interesse molto bassi e la riduzione ciclica dei prezzi, hanno contribuito, nell’ultimo periodo, al recupero del mercato degli immobili residenziali. Anche i tempi di vendita si sono ridotti in comparazione ai periodi anteriori. Un immobile viene assorbito dal mercato in un lasso di tempo del 30% inferiore rispetto a 5 anni fa.
Secondo l’osservatorio di Scenari Immobiliari, nei primi sei mesi del 2017, le compravendite sono state 15.600, cento in più dei sei mesi anteriori (nella seconda metà del 2016 erano state 15.500) e 1.500 in più dell’anno anteriore (nella prima parte del 2016 erano state 14.100). Il numero di compravendite alla fine dell’anno dovrebbe raggiungere le 33.200 unità, 11.000 più del 2013 (+50%) e 3.600 più che nel 2016 (+12.1 %). Un segnale molto positivo.
Scarica qui il report completo sul mercato immobiliare di Milano.