Con l’arrivo del mese di maggio 2019, lanciamo un nuovo sistema per il rating dei progetti finanziati tramite la nostra piattaforma.
Questo cambiamento è per lo più dovuto al fatto di voler uniformare lo scoring dei nostri progetti progetti a quello delle principali società di rating, grazie alla consulenza di una società esterna.
Silva & Asociados
Quello che abbiamo fatto è stato infatti rivolgerci a una compagnia indipendente che lavora nell’ambito dell’analisi strategica e finanziaria, Silva & Asociados, con sede a Madrid, per l’assegnazione dello scoring dei progetti pubblicati sulla piattaforma Housers.
Il team dell’impresa è composto da professionisti con vasta esperienza nell’analisi strategica, il cui obiettivo è quello di fornire un’indagine di qualità a piccole-medie imprese, coprendo la totalità degli aspetti in relazione al mondo degli investimenti, disinvestimenti e finanziamenti.
Tra i principali clienti dello Studio vale la pena citare: EY, KPMG, KIA España, THOSHIBA, SCHWEPPES oltre a numerose società immobiliari.
Silva & Asociados sempre agisce dal punto di vista del consumatore e, quindi, nel nostro caso dell’investitore. È quindi importante sottolineare come la strategia della compagnia possa apportare una maggiore trasparenza ed imparzialità nella determinazione dello scoring di un progetto.
Come funziona il nuovo scoring?
Con l’implementazione del nuovo scoring, si vuole offrire una valutazione del rischio di un progetto in maniera più obiettiva ed imparziale. Per garantire ciò, Silva & Asociados elabora due tipi di analisi:
- Analisi statica: consiste nell’analisi di dati presi in considerazione in un determinato momento e i dati fanno riferimento al promotore e alle garanzie. Per quanto riguarda il promotore, i dati presi in considerazione sono:
- Esperienza del promotore;
- Numero di progetti lanciati dal promotore
- Tasso di liquidazione;
- Tasso di debito/patrimonio netto;
- Tasso della gestione patrimoniale;
- Tasso di durata;
- Tasso di rendimento;
- Tasso di esercizio.
In parallelo, viene anche effettuata un’analisi delle garanzie e, nel caso in cui coprissero l’intero l’importo del prestito, lo scoring viene migliorato di un livello. In caso contrario, viene scende di livello.
2. Analisi dinamica: consiste nell’analisi di dati presi in considerazioni in un intervallo di tempo; tutti i dati fanno riferimento al progetto stesso.
Questa nuova modalità di scoring si applicherà solo ai nuovi progetti a partire dal 10 di Maggio e non è comparabile con la versione anteriore. Ecco la versione grafica dello scoring che propone S&A, disposto in ordine alfabetico ed in ordine di qualità dei progetti:
Tra qualche giorno tutti i prossimi progetti pubblicati sulla piattaforma disporranno del nuovo scoring… stay tuned!