Come l’industria immobiliare riesce a risparmiare energia e ad essere sostenibile nel 2018
Nel 2018 sono sempre più i casi in cui il bel design e architettura incontrano la sostenibilità e la coscienza per l’ambiente. La domanda per la costruzione delle case moderne e contemporanee, specialmente quella di ville, è in costante aumento. Tuttavia, non sono tutte uguali in quanto nuove soluzioni e tendenze stanno prendendo lentamente piega.
Di fatto, recenti cambiamenti nei metodi di costruzione stanno avendo un impatto positivo nell’industria edilizia e, ancor di più, se combinati con nuove soluzioni per il risparmio energetico. E’ questo il caso di Go Green Spain, lo sviluppatore dell’ultimo progetto di Bellevue Green. Go Green Spain sta infatti lavorando al fine di costruire case per così dire resistenti al tempo, dove i metodi impiegati per la realizzazione dell’architettura sono attenti all’ambiente ma allo stesso tempo al bel design e alla funzionalità. Grazie a questi metodi, la compagnia garantisce un’efficienza energetica di tipo “A”.
Ecco un esempio delle loro costruzioni:
Time-lapse video of construction process from GoGreenSpain on Vimeo.
Go Green utilizza un approccio personalizzato nella costruzione delle case, al fine di assicurare un ambiente confortevole e maggiormente sano dove vivere. Questo metodo a misura del cliente, assicura che le decisioni e le richieste fatte da questi siano sempre allineate con lo studio topografico del terreno e, ovviamente, del budget a disposizione. Proprio per questo, la compagnia provvede all’invio di piani provvisori ai clienti per poterli mantenere sempre al corrente del lavoro in atto prima che il piano finale venga approvato. Inoltre, tutte le costruzioni sono monitorate regolarmente da risorse esterne per poter garantire che le regolazioni così come gli elevati standard di qualità vengano mantenuti.
Ma questo non è tutto. Go Green, infatti, sta attualmente implementando due soluzioni nella costruzione delle case che sembrano poter essere i punti trainanti delle costruzioni del futuro; si tratta di:
- Finestre passive e sistema di riscaldamento e raffreddamento aero-termico;
- Costruzione modulare.
Finestre passive
Sono finestre che assicurano una forte filtrazione di luce, un’eccellente isolazione termica e protezione contro le radiazioni solari. Inoltre, grazie al notevole risparmio di energia e alla riduzione di emissione di CO2 nell’atmosfera, le finestre passive proteggono l’ambiente senza perdere la luminosità e la trasparenza dei vetri tradizionali. Sia in estate che in inverno consentono ai proprietari di poter godere della luce del sole risparmiando energia e di avere una casa che è isolata dai rumori esterni. Go Green in tutti i suoi progetti di costruzione, si assicura che avvenga l’installazione di tali “vetri intelligenti” che sono di una qualità superiore e risparmiano moltissimi problemi.
Sistema di riscaldamento e raffreddamento aero-termico
Il riscaldamento aero-termico è considerato una nuova maniera per impiegare energia rinnovabile grazie alla sua capacità di estrarre energia dall’aria e di trasferirla in un altro posto sotto forma di aria fredda o di riscaldamento. L’energia viene trasmessa a una pompa di calore che usa una macchina termodinamica per trasferire il calore e per scaldare o raffreddare la casa a seconda dei bisogni dei proprietari. Questo tipo di energia non può esaurirsi, garantendo inoltre un notevole risparmio sulle bollette del riscaldamento. I maggiori vantaggi del riscaldamento aero-termico sono:
- Ottimizzazione della temperatura interna;
- Temperatura ambiente garantita per tutto l’anno;
- Un ambiente più sano dove vivere;
- Un grandissimo risparmio sulle bollette dell’energia;
- Un sistema eco-friendly.
Costruzione modulare
Le case modulari, a differenza delle case prefabbricate sono costruite su fondamenta permanenti. Il sistema di costruzione modulare fa riferimento a quando una parte o una struttura intera e’ costruita decentrata (95%+), usando tecniche moderne di produzione combinate con precisione ingegneristica in ambiente controllato tanto dal punto di vista del clima quanto di quello della qualità. Sono semplicemente case che sono costruite in un posto differente rispetto a quello dove poi saranno! In maniera piu specifica, hanno caratteristiche ben precise, che sono:
- Devono sottostare a regole specifiche, linee guida e norme di costruzione che sono differenti rispetto a quelle delle case tradizionali, per lo più regolate da parti terze;
- Le case modulari sono proprietà “reali”;
- Le case modulari vengono valutate come le loro controparti tradizionali, e non perdono il proprio valore nel tempo;
- Prestiti sulle case e mutui funzionano allo stesso modo per le case tradizionali e quelle modulari;
- Le assicurazioni sono le stesse per case modulari e case tradizionali;
- Le tasse sulle case modulari non cambiano rispetto alle case tradizionali.
D’altra parte, le case modulari stanno diventando una rivoluzione industriale grazie agli enormi benefici che apportano come:
- Le case modulari sono considerate una forma di case “green”;
- L’efficienza di produzione con qualità controllata sono tratti distintivi;
- La precisione delle macchine ingegneristiche combinate al design computerizzato portano ad un prodotto uniforme;
- Precisione e riduzione nei tempi di esecuzione;
- Riduzione nel consumo di rifiuti = diminuzione del costo dei materiali;
- Grazie al lavoro artigianale che viene eseguito nella creazione delle case modulari, viene eliminata quella standardizzazione tipica delle case costruite con metodi tradizionali;
- Non ci sono limiti in termine di design: il design può essere personalizzato, dando libero spazio alla propria immaginazione;
- I materiali di costruzione vengono conservati all’interno e non esposti ad elementi che potrebbero compromettere la qualità prima del loro utilizzo;
- Prezzi fissi.
In conclusione, non c’è da sorprendersi se l’industria edilizia stia prediligendo il metodo di costruzione modulare e si stia velocemente muovendo in questa direzione. Le case modulari garantiscono una qualità superiore, nonché risparmio energetico.
Pensi che molte compagnie di proprietà immobiliari prenderanno in considerazione questi cambiamenti? Housers pensa di si. Visita Housers e guarda come stiamo cercando di apportare soluzioni innovative e “green” all’industria immobiliare.