Come già saprai, la diversificazione dovrebbe essere una regola fondamentale da seguire quando si investe, al fine di minimizzare i rischi. Per aiutarti a valutare meglio la costruzione degli investimenti nel tuo portfolio abbiamo aggiornato l’indice di diversificazione, uno strumento grafico semplice e intuitivo.
Sarà sufficiente guardare il grafico del grado di diversificazione dei tuoi investimenti per capire in un instante a che punto ti trovi della minimizzazione dei rischi.
Il punteggio minimo è pari a 0 mentre il punteggio massimo è pari a 100.
Hai investito in un solo progetto o una grande quantità in uno e meno negli altri? Oppure hai privilegiato solo una città o solo una tipologia di investimenti?
In questo articolo ti aiuteremo a comprendere come migliorare il tuo indice di diversificazione passo dopo passo.
Come funziona l’indice di diversificazione?
La valutazione individuale di ciascuna delle 4 variabili principali ha come risultato un punteggio globale. Per ottenere un portfolio di investimenti ben diversificato, questo punteggio dovrebbe essere di circa 75/100.
I punteggi inferiori a questa cifra presuppongono che il portfolio investimenti non sia sufficientemente diversificato ed è consigliabile orientarsi verso una strategia differente per migliorare le variabili che stanno influenzando maggiormente il tuo indice.
Per migliorare la tua valutazione generale devi determinare quali sono le variabili che hanno una valutazione più bassa sul tuo grafico.
La strategia per migliorare l’indice di diversificazione varierà in base ai valori più bassi.
Seguendo regole molto semplici sarà possibile ottenere il massimo dai tuoi investimenti migliorando sostanzialmente il tuo indice di diversificazione.
Scopri i 4 fattori principali che da cui dipende il tuo grado di diversificazione:
1) Tipologia d’investimento e Scoring
Per questo primo fattore intendiamo la modalità dell’opportunità, cioè la tipologia di progetto tra: TASSO FISSO (tasso fisso, tasso fisso-risparmio e tasso fisso-investimento) e PRESTITI PARTECIPATIVI (risparmio e investimento).
Ogni tipologia di investimento ha le sue caratteristiche e di conseguenza un differente rapporto tra rischio e rendimento. Scegliere sempre la stessa modalità significa mantenere un portfolio con una scarsa diversificazione.
Fa sempre riferimento alla variabile tipologia di progetto, la destinazione dell’uso degli immobili in cui decidi di investire. Le diverse classi di immobili sono: residenziale, commerciale, nuove costruzioni e turistico. Per ottenere un buon punteggio in questa sezione è molto importante allocare gli investimenti tra tutti i tipi. Sarà sempre meglio avere 10 proprietà tra locali commerciali, nuove costruzioni, ecc. che avere tutti i tuoi investimenti solo nelle nuove costruzioni.
La composizione migliore prevede investimenti in tutti i tipi di progetti, poichè, tra gli altri, ciascuno ha un proprio livello di scoring. Si tratta di un sistema di rappresentazione grafica che serve a misurare il rischio e definire il tasso di interesse.
I diversi livelli sono rappresentati da lettere che vanno da A (rischio inferiore) a G (rischio maggiore). Un’opportunità con rating A o B rappresenterà meno rischi e, allo stesso tempo, un minor rendimento. Di conseguenza, lo scoring di Housers ti aiuterà, come investitore, a determinare immediatamente qual è la valutazione del rischio di ciascuna delle opportunità pubblicate.
2) Numero di investimenti
Si riferisce al numero di opportunità in cui hai investito. In più opportunità investi, maggiore sarà il punteggio che otterrai. Il nostro consiglio è di investire in almeno 10 diverse opportunità per ottenere una buona valutazione.
3) Distribuzione geografica
Questa variabile si riferisce alle città in cui hai investito. È importante non concentrare tutti i tuoi investimenti in una o due città. Distribuisci i tuoi fondi tra tutte le possibilità che puoi trovare in Housers.
Naturalmente, si dovrebbe dare maggiore importanza alle grandi capitali come Madrid, Lisbona o Milano, dove il mercato immobiliare è più stabile.
È importante distribuire i tuoi investimenti in tutte le città disponibili, monitorando tutti i nuovi progetti per poterli includere nel tuo portfolio investimenti.
4) Importi investiti
Si riferisce a quanto è equilibrato il capitale in Housers in relazione al totale investito.
Ad esempio, se il tuo investimento totale in Housers è di 10.000 euro, per ottenere un buon punteggio in quest’area, tale importo dovrebbe essere distribuito tra 5 e 10 opportunità, investendo tra 1.000 e 2.000 euro per opportunità.
È molto importante non concentrare tutto il capitale in poche opportunità per ridurre il più possibile i diversi rischi.
In sintesi, affinché il tuo portfolio sia diversificato al massimo e poter ottenere un buon punteggio dovrai:
- Allocare i tuoi investimenti tra opportunità di tipo fisso e prestiti partecipativi, facendo attenzione anche ai diversi livelli di scoring a queste associati.
- Investire in almeno 10 diverse opportunità ed essere presenti in molteplici città che ti offriamo.
- Approfitta della possibilità di investire in più di 30 diverse città tra Italia, Spagna e Portogallo.
- Distribuisci l’importo dei tuoi investimenti in modo equilibrato in modo da non accumulare grandi quantità in in una sola opportunità specifica e avere una scarsa presenza nel resto.
Buon investimento e buona diversificazione!