home staging

Home staging, tutti ne parlano, una tecnica per ottimizzare le vendite di appartamenti migliorandone l’aspetto in foto e dal vivo. Una strategia che va ben oltre il design d’interni, di fatto è una tecnica di marketing per rendere più vendibile un immobile trasformando anche il più brutto apartamento nella casa dei sogni.
Mentre in alcune culture è l’agenzia immobiliare che offre questo servizio ai propri clienti per incrementare le probabilità di vendita, in Italia la professionalità dell’home stager è sempre più spesso a supporto dei privati che intendono vendere il proprio immobile senza intermediazioni.
Solo un professionista del settore puo’ comprendere le potenzialità di un appartamento in brutte condizioni immaginandosi facilmente come potrebbe diventare con una sistemazione generale e messa a punto di tutte le zone della proprietà.

Come funziona l’ home staging?

Nella migliore delle ipotesi si tratta principalmente di un’operazione di decorazione, non si spostano muri, non si modifica la struttura dell’immobile, si decora ad arte con uno stile fresco e moderno, non appariscente, che possa rispecchiare i gusti di tutti.
La decorazione comunque puo’ portare ad un completo make over dell’appartamento, cambiando i colori delle stanze, aggiungendo specchi, luci, mobili di design si arriva a raggiungere un livello eccellente se fatto con da un professionista. Non si tratta di rifare i letti ed aggiungere dei fiori freschi sul tavolo, un buon lavoro di home staging inizia dalla progettazione degli spazi.

home staging

In Housers vogliamo sempre migliorare l’aspetto e soprattutto il valore degli immobili che proponiamo alla nostra community, per cui ci avvaliamo di esperti home stager che progettano delle soluzioni abitative di gusto per tutti i nostri immobili.
Nonostante in Italia non sia una professione tanto conosciuta come in America o Australia, la definizione data dall’associazione italiana Home Stager è:

“L’Home Staging è un servizio personalizzato semplice ma efficace che consiste nel sistemare una casa in vendita nel miglior modo possibile perché non vengano offuscati i suoi lati migliori.”

In Housers di fatto si parte considerando l’immobile al netto di tutto l’arredamento presente al momento della compravendita e grazie a dei disegnatori professionasti si prospetta la miglior predisposizione possibile degli spazi.
L’home staging è marketing perchè inizia con un processo di analisi e termina con la promozione dell’immobile. L’home staging non è mai fine a se stesso, ha sempre l’obiettivo di comunicare un valore maggiore di un immobile rispetto a cui è stata chiusa la compravendita iniziale.
L’analisi iniziale non si riferisce solo agli interni dell’immobile, le dimensioni e disposizioni, prevede anche un’analisi del quartiere, dei servizi offerti, valutazione dello stabile e del target di riferimento in zona.
Nella fase di strategia e sviluppo dell’home staging si cerca sempre di minimizzera i difetti dell’ambiente e valorizzarne i pregi attraverso delle tecniche di interior design che possono far sembrare l’immobile più grande, più lumoniso ed in ogni caso con azioni migliorative rispetto allo stato in cui si trovava al momento della compravendita.

home staging
Secondo Banca d’Italia a fronte di 235 giorni in media di permanenza di un immobile sul mercato, con 58 giorni di media per gli immobili post home staging (fonte Associazione Nazionale Home Staging Lovers).
Le statistiche parlano chiaro, non è solo una questione di prima e dopo il trattamento, gli immobili guadagnano valore, sono più facilmente e velocemente vendibili ad un prezzo maggiore rispetto al valore medio di mercato.
Il vantaggio dell’home staging è proprio questo: essere misurabile. Si puo’ facilmente definire se un contratto è stato chiuso ad un prezzo maggiore e monitorare l’andamento delle vendite con e senza effetto home staging.
Non ci sono dubbi, per vendere bene un immobile occorre affidarsi ai nuovi professionisti dell’home staging.

Le prime opportunità italiane prima e dopo

Col di Lana è stato il primo progetto italiano lanciato sulla piattaforma Housers, un loft in zona Ticinese a Milano già perfettamente arredato in stile moderno e accattivante.

Donadoni e Breda, la seconda e terza opportunità made in Italy, si presentavano al contrario con un arredamento per nulla moderno, assolutamente poco accattivante che necessitava senza ombra di dubbio l’intervento dei nostri esperti home stager.

Ecco Breda prima e dopo, scorri l’album pubblicato sul nostro profilo Instagram per vedere il cambiamento di aspetto dell’appartamento.

Il risultato finale del progetto Breda a Milano 📐 Trova le differenze #HomeStaging #scegliHousers

Una publicación compartida de Housers Italia (@housers_it) el