L’innovazione, in molte occasioni, ha bisogno di un periodo più o meno lungo, per diffondersi e dare a tutti l’occasione di essere capita ed elaborata. Durante questo periodo di tempo, dal momento in cui viene lanciata fino a quando non si diffonde uniformemente, ciò che accade è che di solito nascono una serie di miti riguardo a quella specifica innovazione. In questo senso, investire attraverso piattaforme di crowdfunding ne è un caso esemplare.

In questo articolo sfatiamo 6 dei miti più ricorrenti sull’investimento nel crowdfunding (e nella sua variante, crowdlending).

1. “Investire nel crowdfunding non ti permette di riavere i tuoi soldi quando vuoi”

Gli eventi imprevisti e le emergenze sono all’ordine del giorno. È evidente che essere in grado di recuperare i tuoi soldi in qualsiasi momento è un punto molto importante da tenere in considerazione quando si investe.

Anche se è vero che su alcune piattaforme bisogna aspettare fino alla fine del progetto per avere indietro i nostri soldi, nel caso di Houser questo non succede.

Attraverso il marketplace interno, autorizzato dal promotori, chiunque può vendere il proprio investimento in qualsiasi momento senza alcuna penalizzazione.

2. “Il crowdfunding non è regolamentato”

La realtà è molto diversa da questa affermazione. Il crowdfunding e il crowdlending sono rigorosamente regolamentati.

In Spagna ad esempio, dove nasce Housers, è la legge 5/2015 del 27 aprile, per la promozione di finanza aziendale ad essere responsabile della definizione del quadro normativo per le piattaforme di crowdinvesting e crowdlending.

Le piattaforme che rientrano in questa definizione sono supervisionate dalla Consob spagnola (la CNMV). Questo organismo di vigilanza è responsabile del controllo del funzionamento delle piattaforme, delibera sulla concessione delle autorizzazioni necessarie per l’attività.

Housers è iscritto nel registro ufficiale delle piattaforme partecipative di finanziamento (PFP) CNMV.

In aggiunta, tutto ciò che riguarda i diritti degli investitori e il loro esercizio, questi sono regolati dalla legge generale per la difesa dei consumatori e degli utenti e dalla sua legislazione complementare.

3. “Il rischio di investire nel crowdfunding è alto”

Sebbene sembri ovvio, quasi ridondante, tutti gli investimenti comportano un rischio. Tuttavia, è possibile ridurre tale rischio.

Innanzitutto, la diversificazione è fondamentale per ridurre i rischi. Investire attraverso una piattaforma come Housers consente, in modo semplice, di investire in tutti i progetti che vuoi.

In secondo luogo, investendo attraverso Housers si sta investendo nel settore immobiliare. Quest’ultimo implica che si tratta di investimenti collegati a un bene tangibile.

Infine, il mercato immobiliare offre una grande quantità di dati di mercato accessibili a tutti: indice dei prezzi delle abitazioni, compravendita, rendimenti degli affitti, abitazioni, ecc. La possibilità di accedere a questa grande quantità di informazioni consente di prendere una decisione migliore quando si investe.

4. “I rendimenti degli investimenti nel crowdfunding sono molto bassi”

L’essenza principale del crowdfunding immobiliare è, da un lato essere in grado di diversificare senza limiti; d’altra parte, per poter accedere a progetti che, in generale, sono riservati agli investitori professionali.

Dall’inizio di Housers fino ad ora ci sono già ben 15 progetti conclusi che hanno restituito oltre agli interessi anche il capitale prestato.

Di tutti questi progetti chiusi, il rendimento annualizzato medio (IRR) è superiore al 10%. Ben al di sopra degli investimenti tradizionali come i conti deposito. Verifica nella sezione statistiche.

5. “Il crowdfunding è l’ultima spiaggia per chi non trova altre forme di finanziamento”

In realtà, nel nostro caso concreto, il crowdfunding immobiliare è uno strumento complementare al finanziamento bancario tradizionale.

Assistiamo a un’ampia varietà di presupposti, adattandoci sempre al promotore e ai suoi bisogni. Pubblicando un nuovo progetto sulla nostra piattaforma Housers, non solo risponde a una necessità di finanziamento ma è anche una vetrina per i promotori, che hanno accesso a oltre 85.000 utenti registrati.

6. “È un settore molto immaturo, potrebbe succedere di tutto”

La verità è che questa affermazione è piuttosto lontana dalla realtà. Il finanziamento collettivo è presente da oltre un secolo tra di noi.

Ci sono esempi registrati dell’uso del crowdfunding da prima del 1700. Ad esempio, il poeta del 17° secolo Alexander Pope finanziò la sua opera di traduttore di poesia greca in inglese. In cambio di un importo ha offerto un riconoscimento nel suo libro.

Un altro grande personaggio nella storia come Mozart ha offerto inviti e manoscritti a persone che hanno fatto donazioni per finanziare uno dei loro concerti.

Un secolo dopo, nel 1884, il giornale del New York World raccolse $ 101.091 da 160.000 persone per la base della Statua della Libertà.

In breve, l’unica cosa che succede è che l’investimento collettivo, come tante altre cose, si è adattato ai nuovi tempi. Le attuali piattaforme di investimento utilizzano Internet per facilitare e ridurre gli investimenti.

Al momento, il crowdfunding è diffuso in tutto il mondo. Persino il governo cinese, notoriamente avverso al rischio, concede licenze di crowdfunding. La Banca Mondiale chiama il crowdfunding “un potenziale proiettile d’argento” per espandere l’innovazione nei paesi in via di sviluppo. Insieme a azioni, obbligazioni e materie prime, il crowdfunding fa ora parte di qualsiasi portafoglio bilanciato.

Visita le nostre opportunità e fai i tuoi primi passi o continua a diversificare attraverso Housers.